Il maine coon
storia
Si racconta che il maine coon sia il frutto dell'amore impossibile tra un gatto selvatico del maine (regione sulla costa nord orientale degli stati uniti al confine con il Canada) con un orsetto lavatore(racoon) per gli anelli presenti sulla coda e la capacità di afferrare i piccoli oggetti con le zampe anteriori
Altre leggende vogliono che siano arrivatio con i vichinghi sulle coste del Maine e che si siano incrociati con i gatti selvatici delle foreste.
La leggenda più romanzata è quella secondo la quale la regina di Francia Maria Antonietta, prossima alla fine, affidò al marchese Lafayette(che si rifugiava nelle americhe) i suoi gatti d'angora
Il Maine Coon è sicuramente l'incrocio dei gatti autoctoni e semiselvaggi del maine e i gatti d'angora portati dai primi coloni inglesi.
Proprio per questo fu definito il primo gatto di razza di quel paese
La sua prima mostra risale al 1860 ma il riconoscimento della razza avvenne solo nel 1967, nel 1985 il maine coon è stato dichiarato ufficialmente gatto nazionale dello stato del Main
standard
-
Corpo : rettangolare, da medio a grande,con ossatura pesante possente muscolatura e torace largo
-
Coda : molto lunga e folta, larga alla base e portata di preferenza in alto, a pennacchio
-
Zampe : forti emuscolose, di media lunghezza con i piedi grandi e rotondi con ciuffi di pelo molto folti tra le dita
-
Testa di media larghezza, con zigomi posti in alto, muso rettangolare. Il profilo è leggermente concavo, il mento in linea con il naso e il labbro superiore. Collo di media lunghezza, potente
-
Fronte : leggermente bombata e mento forte. il naso è di media grandezza e mostra un leggero dislivello (stop)
-
Orecchie : larghe, grandi alla base, ben distanziate, piazzate in alto sulla testa e coperte di abbondanti ciuffi di pelo
-
Occhi: grandi piazzati leggermente in obliquo verso la base esterna dell'orecchio. Gli angoli leggermente inclinati gli conferiscono un aspetto maestoso e fiero
-
Mantello :più corto sulle spalle diviene gradualmente più lungo sul dorso e sui fianchi e abbondante sull'addome. E' apprezzabile in folto collare (gorgiera). La tessitura è di lunghezza media, il pelo setoso, soffice e impermiabile, con un sottopelo dotato di grandi capacità isolanti
carattere e cura
Nonostante l'aspetto selvaggio, questo splendido micione (può arrivare a pesare 10-12 Kg) è molto dolce ed equilibrato.
Se ben socializzato nei primi mesi di vita si mostra socievole anche con gli estranei, fedele al punto di non lasciare mai solo il padrone, ma si affeziona anche al resto della famiglia.
Mai aggressivo, ha un grande spirito di adattamento, convive bene con altri gatti e anche con cani.
Curioso e giocherellone è adatto a convivere con i bambini anche molto piccoli con i quali sviluppa una pazienza biblica.
Ama stare nelle posizioni in alto, così lo potremmo vedere su mensole o top della cucina mentre sornione ci osserva.
Al mattino ci saluta con un trillo, la sua voce è bassa, sommessa, musicale e riesce ad essere talvolta un gran chiacchierone.
Non ama molto stare in braccio ma si lascia coccolare piacevolmente ricambiando con tantissime fusa.
E' un gran cacciatore, nonostante la sua mole è agilissimo cos' tanto che lo vedrete sfrecciare per casa all'inseguimento di un insetto. per questo motivo è bene tenere in sicurezza balconi e finestre.
Adora l'acqua ed è facile fargli il bagno, attenzione però ad asciugare bene il suo folto pelo.
Spazzolare, pulire gli occhi e le orecchie almeno una volta alla settimana.

Viaggiando in lungo e in largo per il mondo ho incontrato magnifici sognatori, uomini e donne che credono con testardaggine nei sogni.
Li mantengono, li coltivano, li condividono, li moltiplicano. Io umilmente, a modo mio, ho fatto lo stesso.
Luis Sepulveda
Dedicato a te, il mio sogno, il mio amore, Serpico....